Dialetti della lingua georgiana

Il georgiano (georgiano: ქართული, Kartuli) è una lingua caucasica meridionale, o cartvelica, parlata da circa 4,1 milioni di persone, principalmente in Georgia, ma anche in Russia, Turchia, Iran e Azerbaigian. È una lingua altamente standardizzata, con i primi tentativi di stabilire norme letterarie e linguistiche risalenti al V secolo d.C.[1] Inoltre, almeno 18 dialetti possono essere identificati come facenti parte di due gruppi maggiori: occidentale e orientale. Il georgiano standard è ampiamente basato sul dialetto kartliano del gruppo orientale (centrale),[2] con contributi più o meno rilevanti da molti altri dialetti. A sua volta, il georgiano standard ha influenzato in modo significativo, specialmente attraverso il sistema educativo e i mass media, tutti i dialetti eccetto quelli parlati fuori dalla Georgia. Tuttavia, i dialetti mantengono ancora molte delle loro caratteristiche distintive.[3] Nonostante le consistenti varianti regionali per quel che riguarda certi aspetti della fonologia, morfologia, sintassi e vocabolario, i dialetti georgiani sono in massima parte mutuamente intelligibili (a differenza delle altre tre lingue cartveliche, il mingrelio, il laz e lo svan).

Tra le caratteristiche che distinguono i dialetti dal georgiano standard si riscontrano:

  • la presenza delle semivocali /j/ (indicata dalla lettera ჲ) e /w/ (indicata dalla lettera ჳ) davanti a certe vocali (ad es. ჲერთი jerti "uno" vs. la forma standard ერთი erti; ჳორი wori "due" vs. la forma standard ორი ori);
  • l'opposizione tra l'uvulare aspirata // (ჴ) e l'uvulare eiettiva // (ყ);
  • la distinzione tra vocali lunghe e brevi;
  • la presenza di vocali aggiuntive rispetto alla lingua standard;
  • l'uso del plurale antico in -n anziché di quello in -eb;
  • la concordanza al plurale tra aggettivo e sostantivo;
  • la presenza di forme verbali non-standard;
  • la presenza, nel lessico, di vari arcaismi e di prestiti dalle lingue limitrofe.[2]
  1. ^ (EN) Amiran Lomtadze (Istituto di lingue straniere e Letterature, Tbilisi, Georgia) e Manana Tabidze (Istituto Chikobava di Linguistica, Accademia Georgiana di Scienze), Alcuni problemi riguardo al funzionamento della lingua georgiana in Georgia, p. 31 (PDF), su igitur-archive.library.uu.nl. URL consultato il 27 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
  2. ^ a b (EN) Dialetti georgiani Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., The ARMAZI project. Consultato il 28 marzo 2007
  3. ^ Manana Kock Kobaidze (11-02-2004) Dalla storia del georgiano standard Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search